L’ambiente del sonno
Il calore viene trattenuto grazie ad una sequenza di camere d'aria, presenti nell'imbottitura. A tutto ciò bisogna aggiungere una morbidezza fuori dal comune, materiali di primissima categoria e trapunte dal design esclusivo. Le fibre ondulate contenute nell’imbottitura sono costituite da varie sacche riscaldate dal nostro stesso calore. In questo modo possiamo usufruire di una respirazione attiva e di un ambiente all'insegna dell'aria salubre.
Perché si suda durante il sonno?
Durante il sonno, è facile entrare in crisi a causa di una sudorazione eccessiva. Le ricerche dimostrano che di notte sudano sia coloro che sentono caldo sia i più freddolosi. Il più delle volte, la colpa è dovuta ad un clima di riposo poco adeguato. Con un materasso Schlarafia, potete migliorare l'aerazione del letto. Acquistate materassi realizzati con tessuti naturali, così come le coperte e le federe. Vi sconsigliamo, invece, i materiali sintetici. Tutto ciò per ragioni psicologiche e, soprattutto, igieniche.Di quanto sonno abbiamo bisogno?
Il sonno serve a risvegliare corpo e mente. Un elemento davvero fondamentale ogni notte. Il sonno disturbato si manifesta tramite la riduzione delle capacità e della concentrazione, oltre ad una sensibilità eccessiva. Ogni individuo ha esigenze diverse in base all'età e non solo. Un adulto ha bisogno di dormire almeno 7-8 ore per notte, mentre un anziano oltre 5-6 ore.Quali sono i motivi del sonno disturbato?
Nel corso degli ultimi due decenni, la durata media del sonno è scesa di circa mezz'ora. Una persona su dieci soffre di sonno disturbato e fa fatica ad addormentarsi, o interrompe il sonno notturno. Chi ha bisogno di più di trenta minuti per prendere sonno soffre di disturbi di ogni tipo.A cosa è dovuto il sonno disturbato?
- Problemi personali
- Un lavoro pesante
- Turni notturni o viaggi lunghissimi
- Pasti serali abbondanti, con eccesso di alcolici o di caffè
- Sonno in cattive condizioni, con rumori e camera non arieggiata
- Malattie psichiche (ad es. depressione)
- Effetti collaterali delle medicine
- Abuso di sonniferi
- Federe, materassi e cuscini di cattiva qualità
- Prodotti usurati
Come migliorare la qualità del sonno?
Come fare per dormire al meglio? Dovete vivere nelle condizioni migliori. Scegliete una biancheria da letto di qualità e riposate in una camera da letto con clima perfetto. La temperatura ideale oscilla tra i 14°C e i 18°C. Immergetevi nel buio e nel massimo silenzio. Test scientifici hanno provato che una biancheria da letto di alto livello riesce ad allungare il sonno di circa un'ora.
- Il sonno deve essere costante
- Praticate molta attività fisica
- Respirate aria fresca e pulita
- Di sera evitate cibi poco digeribili e caffeina
- Non stancatevi troppo prima di andare a dormire
- Rilassatevi, evitando libri inquietanti e film horror
Precauzioni prima dell’acquisto
Ogni individuo necessita di oltre 8 ore di sonno per avere un risveglio sano e rinfrescante.
Suggerimento 1: Prodotti per ogni stagione
I tessuti vanno scelti in base alla temperatura esterna e variano a seconda della stagione invernale, primaverile/autunnale ed estiva.
Suggerimento 2: Qualità
Selezionate tessuti di alto livello per la biancheria da letto. Tra questi, molto consigliato è il cashmere, materiale in grado di proteggere al meglio dal calore. Quest'ultimo dipende dall'imbottitura di ogni prodotto, non dal suo peso.
Suggerimento 3: Comode dimensioni
Affidatevi ad una coperta perfetta per le vostre dimensioni corporee. Lasciate i vostri piedi al caldo per un sonno tranquillo.
Cura e igiene della biancheria da letto
Consiglio 1: La biancheria da letto deve essere totalmente pulita. Una misura fondamentale per un ambiente di sonno ideale. Cambiate le lenzuola una volta a settimana. Con la giusta cura, la vostra biancheria durerà di più.
Consiglio 2: State attenti alla cura della biancheria da letto. Ecco quali consigli potete seguire per usufruire più a lungo dei prodotti Mycro Tencel in cotone satin:
- Lavate la biancheria da letto Micro-Tencel ad una temperatura di 60°C
- Rivoltate all'interno la biancheria prima di lavarla
- Chiudete la cerniera lampo prima di lavare il prodotto
- Utilizzate il detersivo in polvere per gli articoli delicati
- Potete asciugare la biancheria nell'apposita asciugatrice
- Caricate l'asciugatrice in maniera moderatamente
- Stirate i prodotti con facilità
Consiglio 3: Ogni mattina, cambiare l'aria nella camera da letto. Lasciate aperte le finestre per un'oretta, al fine di rimuovere ogni traccia di umidità da tutta la biancheria. Quest'ultima avrà anche una maggiore durata nel tempo.
Consiglio 4: Ricordatevi che potete lavare la biancheria da letto, le coperte e le federe HEFEL in cotone, oltre alle strutture interne in fibra. Potete invece solo arieggiare i prodotti in pelo animale. Non esponete la biancheria da letto, le coperte, le federe e i guanciali al sole.
Consiglio 5: Tenete ben conservate le lenzuola, ma non in ambienti umidi. Esse necessitano d'aria. Riponeteli negli appositi sacchetti di trasporto HEFEL, impreziositi da tasche d'aria che consentono alla biancheria da letto di traspirare.