X
-5% di sconto per il primo ordine
Qualità Hefel
Garanzia
-6% di sconto
per il primo
acquisto

Come scegliere

hefel

  • Scegliere il guanciale
  • COME SCEGLIERE IL CUSCINO GIUSTO?

    Dormire è importante. La qualità del sonno va salvaguardata poiché influisce notevolmente sul benessere fisico e psichico del nostro corpo. Scegliere il giusto cuscino è perciò fondamentale: il guanciale deve dare un sostegno ottimale ai muscoli del collo e delle spalle. Come individuare quello più adatto alle proprie esigenze? La posizione che si assume durante il sonno può aiutare a determinare la scelta. Per questo abbiamo suddiviso i diversi tipi di guanciale in base al grado di morbidezza e alla postura assunta durante la notte.

    IL GIUSTO GUANCIALE PER LA VOSTRA POSIZIONE

    La funzione del cuscino è sostenere testa e collo, mantenendoli in linea con la colonna vertebrale. Per favorire tale posizione è necessario combinare la vostra postura assunta nel sonno con la giusta altezza del cuscino.

    hefel

    Se normalmente dormite sul fianco, avrete bisogno di un cuscino alto. In questo modo sarete diritti e potrete rilassarvi completamente. Il grado di morbidezza consigliato è:

    hefel

    Se preferite dormire sulla schiena, sarà più indicato un cuscino di media altezza. Così testa e collo avranno il sostegno necessario affinché tutto il corpo si rilassi completamente. Il grado di morbidezza consigliato é:

    hefel

    Dormire a pancia in giù è sconsigliato perché impedisce ai polmoni di espandersi completamente e disturba anche la naturale curvatura della colonna vertebrale, ma se questa è la posizione in cui vi addormentate, utilizzate un cuscino molto basso che ridurrà la pressione sul collo e la tensione muscolare. Il grado di morbidezza consigliato è:

    hefel

    hefel

    hefel

  • Perche' il tencel e' migliore di altri materiali?
  • 50% IN PIU’ DI ASSORBIMENTO DELL’UMIDITA’

    Il Tencel è il n. 1 quanto a gestione dell’umidità. Il Tencel assorbe l’umido in maniera completamente naturale e lo disperde rapidamente. Questa caratteristica assicura un letto piacevolmente asciutto. Il Tencel ha una capacità di assorbimento dell’umidità maggiore del 50% rispetto al cotone.

    (Test microdinamici di tre tipi di biancheria da letto: Industrial Anthropology Research Group, Hans W. Jürgens, Kiel, 2003)

    Solo il Tencel assorbe l’umidità in modo controllato ed uniforme. Al contrario il poliestere non assorbe alcuna umidità. l cotone ha una capacità di assorbimento più bassa del 50% se comparato al Tencel. In ogni situazione il Tencel garantisce un ambiente di riposo piacevolmente asciutto.

    tencel, cotone

    100% DELICATO SULLA PELLE

    Un confronto tra le superfici del cotone e del Tencel rivelano immediatamente la differenza: il Tencel ha una superficie levigata e perciò si avverte piacevole al tatto ed aiuta a lenire le irritazioni cutanee per i soggetti più sensibili. Il Tencel è pertanto ideale per pelli delicate.

    (Test di compatibilità dermatologica del tessuto in Tencel, Heidelberg University, Univ. Prof. Dr. T.I. Diepgen, Germania 2003 e Sensitive Skin Tencel in comparison, German Allergy ed Asthma Association, Germania, 2008)

    La linea di biancheria da letto in Tencel® è particolarmente soffice grazie alle superfici in fibra levigata. Al contrario il cotone si avverte più ruvido al tatto.

    tencel, cotone
  • Massima morbidezza
  • GRAZIE AGLI STRATI ULTRA SOTTILI E LEGGERI/MACCHINA CARDATRICE

    1. MATERIA PRIMA

    Solo la migliore è buona abbastanza.

    2. LE PIU’ PREGIATE FIBRE DA IMBOTTITURA

    Il punto d’inizio per la realizzazione di un tessuto non intrecciato è la fibra. Durante la prima fase, quest’ultima è simultaneamente allentata e spolverata grossolanamente. Il materiale fibroso processato viene soffiato attraverso delle tubature che conducono alla macchina carda lupo.

    3. MACCHINA CARDA LUPO

    Nella carda lupo la massa fibrosa viene schiusa ulteriormente, spolverata, e vengono rimosse le particelle sporche nonchè le piccole fibre di scarto.

    4. PROCESSO TOPBAUSCH DI HEFEL

    Nella cardatrice le fibre da imbottitura sono delicatamente e uniformemente pulite per l’ultima volta e sistemate. Le varie rotelle “pettinano” le fibre, combinandole in modo da farle agganciare l’una intorno all’altra. Ciò conferisce loro una migliore elasticità ed un volume di imbottitura.

    5. OGNI STRATO LEGGERO

    • leggero, liscio e soffice
    • massimo volume d’aria
    • per il massimo tepore
    • mediante la massima morbidezza
    • leggeri e delicati strati individuali
    • con increspatura naturale
    • stesi l’uno sull’altro seguendo un motivo a linee incrociate e tenuti insieme da uno speciale processo di compressione
    • per imbottire una trapunta sono necessari fino a 25 strati leggeri
    • ciascun strato leggero pesa 20-30 g/m2
      • 6. STRATI SOFFICI, CALDI E LEGGERI

        • massima morbidezza
        • massimo tepore
        • massimo comfort durante il sonno
        Le basi per il miglior comfort assoluto durante il riposo con le trapunte in pelo naturale di HEFEL.

    hefel
  • Tepore accogliente e ambiente di riposo paradisiaco
  • hefel

    DALLA MAESTRIA DI PRIMA CLASSE

    1. SOFFICI IMBOTTITURE FUNZIONALI DALLE QUALITA’ CELESTIALI

    La morbidezza dell’imbottitura della trapunta determina il grado di benessere durante il sonno ma anche il mantenimento del calore. Le trapunte HEFEL sono molto più soffici di quelle standard e mantengono meglio la propria forma. Una trapunta HEFEL conserva il suo morbido volume anche dopo anni di utilizzo.

    2. OTTIMA ELASTICITA’ OTTENUTA MEDIANTE IL PROCESSO “TOPBAUSCH” (SUPER-SOFFICE)

    Inoltre la morbidezza è ulteriormente ottimizzata dal processo “Topbausch” di HEFEL. La forma individuale ricurva a spirale delle fibre permette loro di sistemarsi delicatamente ed uniformemente a mò di molle. L’imbottitura possiede pertanto un’incredibile elasticità e capienza.

    3. CALORE ACCOGLIENTE CON UNO STRATO SUPER SOTTILE DI MATERIALE LEGGERO

    Più sono sottili gli strati individuali, maggiore aria e dunque calore possono essere racchiusi dall’imbottitura. Ogni imbottitura HEFEL ha fino a 25 strati separati di materiale leggero. Questi sono adagiati a incrocio e fissati per rendere il vello più stabile e resistente.

    4. BORDINO “COMFORT” DI HEFEL: UN ESEMPIO DI AUTENTICO MANUFATTO

    Il bordino “comfort” di HEFEL che circonda la trapuntatura indica una tradizionale finitura individuale. Ampio circa 15 cm e non trapuntato, esso racchiude la superficie di riposo e offre protezione dalla fredda aria esterna.

    5. LA BORDATURA HEFEL ASSICURA IL MANTENIMENTO DELLA FORMA

    La bordatura è cucita completamente a mano e fissata dalla cucitura del trapunto HEFEL. Ciò garantisce un’eccezionale stabilità e durevolezza della forma. Gli “angoli tondi” delle trapunte HEFEL sono caratterizzate da manifattura con finitura individuale.

    6. IL LOOK DI LUSSO DELL’IMBOTTITURA A MARCHIO HEFEL

    L’imbottitura a filigrana a marchio HEFEL è rifinita con trapuntatura particolarmente breve ed una grande attenzione al dettaglio che completano l’aspetto di alta qualità.

    7. TRAPUNTATURA HEFEL PER UNA LINEA DI TRAPUNTE DUREVOLE

    La moderna tecnologia della trapuntatura di HEFEL dona alla cucitura un aspetto eccezionalmente ricercato che migliora visibilmente la qualità scelta delle trapunte di HEFEL. Ciascuno dei circa 6.400 punti è fissato individualmente in modo che la cucitura HEFEL non possa mai sciogliersi , anche a seguito di rottura del filo.

  • Il materiale giusto
  • hefel

    Piuma & Piumino

    La maggior parte delle persone ritiene che piuma e piumino siano la stessa cosa. Nulla di più sbagliato. Stiamo parlando di due tipologie di imbottitura per piumini e cuscini molto differenti tra loro. Quali sono le loro diversità principali?

    Prima di tutto, il piumino è quella porzione derivante dall'oca che costituisce buona parte del suo piumaggio. Si tratta di un materiale molto leggero e soffice. Maggiore è la quantità di piumino presente in un prodotto, superiore è la qualità del prodotto stesso. Ad esempio, di solito le percentuali di piumino oltrepassano il 70% se adoperato per il letto e i vestiti. Il resto dell'imbottitura è costituito da piumette, che sono piume di piccole dimensioni.

    Leggermente diverso è il discorso riguardante la piuma. Le caratteristiche di quest'ultima sono praticamente identiche a quelle del piumino, ma il suo peso è leggermente superiore. Il materiale viene utilizzato soprattutto all'interno di capi di arredamento. Di conseguenza, non è ideale per guanciali e piumini.

    6 caratteristiche per un piumino di qualità

    Ogni piumino deve rispettare determinati standard per raggiungere picchi di qualità elevatissimi. Vediamo quali sono le 5 caratteristiche che differenziano modelli di pregio da altri di livello medio-basso.

    1. Il peso

    Maggiore è la leggerezza del piumino, superiore è la sua effettiva qualità. Il piumino è puro se l'imbottitura non raggiunge una massa eccessiva. Ad esempio, se un piumino vale per un letto matrimoniale, può essere al massimo di 2 chilogrammi.

    2. La compressione

    Un piumino di qualità deve saper resistere alla pressione e alle sollecitazioni in generale. In pratica, non deve deformarsi in maniera permanente, tornando alla fisionomia iniziale con grande velocità.

    3. Il mantenimento

    Se un piumino funziona al meglio, la sua imbottitura resta sempre al suo posto. In pratica, non scende mai verso il basso se si trova in posizione verticale.

    4. La fodera

    Il piumino deve avere uno spessore sufficiente per conferire il massimo del calore a chi intende utilizzarlo. In questo modo, acquisisce un elevato potere isolante.

    5. Il tessuto

    Se il tessuto è in cotone puro e fibre fini, il relativo piumino è di elevata qualità. In particolare, il benessere viene garantito grazie ad interessanti soluzioni anallergiche.

    6. Cuin Power

    Noto anche come filling power, esso corrisponde al rapporto tra volume e peso del piumino. Più il Cuin Power è elevato, maggiore è la sua capacità di riscaldamento.

  • Il guanciale giusto
  • ...

    ...

    1. ...

    ...