X
-5% di sconto per il primo ordine
Qualità Hefel
Garanzia
-6% di sconto
per il primo
acquisto

Piuma & Piumino

La maggior parte delle persone ritiene che piuma e piumino siano la stessa cosa. Nulla di più sbagliato. Stiamo parlando di due tipologie di imbottitura per piumini e cuscini molto differenti tra loro. Quali sono le loro diversità principali?Prima di tutto, il piumino è quella porzione derivante dall'oca che costituisce buona parte del suo piumaggio. Si tratta di un materiale molto leggero e soffice. Maggiore è la quantità di piumino presente in un prodotto, superiore è la qualità del prodotto stesso. Ad esempio, di solito le percentuali di piumino oltrepassano il 70% se adoperato per il letto e i vestiti. Il resto dell'imbottitura è costituito da piumette, che sono piume di piccole dimensioni. Leggermente diverso è il discorso riguardante la piuma. Le caratteristiche di quest'ultima sono praticamente identiche a quelle del piumino, ma il suo peso è leggermente superiore. Il materiale viene utilizzato soprattutto all'interno di capi di arredamento. Di conseguenza, non è ideale per guanciali e piumini.



6 caratteristiche per un piumino di qualità 


Ogni piumino deve rispettare determinati standard per raggiungere picchi di qualità elevatissimi. Vediamo quali sono le 5 caratteristiche che differenziano modelli di pregio da altri di livello medio-basso. 

1. Il peso
Maggiore è la leggerezza del piumino, superiore è la sua effettiva qualità. Il piumino è puro se l'imbottitura non raggiunge una massa eccessiva. Ad esempio, se un piumino vale per un letto matrimoniale, può essere al massimo di 2 chilogrammi. 

2. La compressione
Un piumino di qualità deve saper resistere alla pressione e alle sollecitazioni in generale. In pratica, non deve deformarsi in maniera permanente, tornando alla fisionomia iniziale con grande velocità. 

3. Il mantenimento
Se un piumino funziona al meglio, la sua imbottitura resta sempre al suo posto. In pratica, non scende mai verso il basso se si trova in posizione verticale. 

4. La fodera 
Il piumino deve avere uno spessore sufficiente per conferire il massimo del calore a chi intende utilizzarlo. In questo modo, acquisisce un elevato potere isolante. 

5. Il tessuto
Se il tessuto è in cotone puro e fibre fini, il relativo piumino è di elevata qualità. In particolare, il benessere viene garantito grazie ad interessanti soluzioni anallergiche. 

6. Cuin Power
Noto anche come filling power, esso corrisponde al rapporto tra volume e peso del piumino. Più il Cuin Power è elevato, maggiore è la sua capacità di riscaldamento.